Venne fondato dall’ordine dei Cavalieri di San Giovanni di Gerusalemme (poi Cavalieri di Malta) alla fine del XII secolo. Costituiva una tappa fondamentale per viandanti e pellegrini in cammino verso la Terra Santa, assicurando loro accoglienza gratuita. Per qui passava la Via del Tagliamento, la parte friulana di quell’arteria europea, nota in periodo medievale come Via di Allemagna, che collegava l’Europa settentrionale e centrale ai porti dell’Alto Adriatico. Con i recenti restauri che hanno interessato l’intero complesso, nella chiesa attigua sono riapparsi dei lacerti affrescati trecenteschi attribuiti al maestro Nicolutto da Gemona. All’esterno è visibile uno splendido affresco del XIII secolo raffigurante San Cristoforo e i santi Giovanni, Giacomo e Nicolò.